Prevenire il cyberbullismo con l’intelligenza artificiale: è questo l’obiettivo de progetto europeo CREEP (Cyberbulling Effects Prevention), promosso e finanziato da Eit Digital, la Comunità volta a sostenere i processi di trasformazione digitale nei Paesi dell’UE, creata dall’EIT, Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia.
Secondo gli ultimi dati Istat il 5.9% dei giovani fra gli 11 e i 17 anni è stato vittima di cyberbullismo per una o più volte al mese. La percentuale sale addirittura al 22.3% se consideriamo anche chi subisce aggressioni qualche volta all’anno. Inoltre, l’indagine mostra come bullismo e cyberbullismo siano fenomeni parzialmente collegati: l’88% delle vittime di cyberbullismo dichiara di esser stato vittima di bullismo tradizionale. (Secolo Trentino, Prevenire il cyberbullismo con l’intelligenza artificiale: al via in Trentino il progetto europeo CREEP)
“CREEP”
Si chiama CREEP la app messa a disposizione di ragazzi e insegnanti per offrire informazioni su come affrontare offese e attacchi provenienti dalla rete e tutti i dettagli per chiedere aiuto.
L’iniziativa è guidata dall’Unità di ricerca e-Health del centro ICT della Fondazione Bruno Kessler di Trento, in partnership con Expert System, l’ eCrime Research Group dell’Università di Trento, il centro di ricerca francese INRIA, e la startup tedesca NeuroNation.
E la fase di sperimentazione è già partita, dalle scuole medie del Trentino. In particolare, un software di intelligenza artificiale consente il monitoraggio delle interazioni social più critiche e l’identificazione delle caratteristiche dei profili più a rischio.
Il progetto prevede poi l’integrazione di un chatbot con le app già in uso, con l’obiettivo di fornire un supporto più diretto e semplice su come comportarsi e chi contattare in caso di bisogno.
Sullo stesso tema, il comunicato stampa sulla partnership fra Expert System e EIT Digital
Il Dolomiti: Prevenire il cyberbullismo analizzando i profili social dei ragazzi. In Trentino al via il progetto europeo Creep. Usare l’intelligenza artificiale per prevenire il cyberbullismo. In Trentino con Fbk in campo due strumenti: un software di analisi semantica che aiuta ad analizzare i profili social (soprattutto Instagram) e un Chatbot.
ANSA Cyberbullismo, prevenzione con Intelligenza Artificiale