We stand with Ukraine

Intelligenza artificiale, che la politica si sia svegliata davvero?

Lettera43

– Molte persone già utilizzano, magari senza saperlo, strumenti basati sull’intelligenza artificiale. Quasi tutti, probabilmente, ignorano invece l’assenza di leggi che ne regolano il funzionamento. Siamo circondati da norme assurde (per esempio in Alabama è illegale per un autista guidare bendato, in Francia è proibito chiamare un maiale “Napoleone”, eccetera), ma non esistono direttive specifiche che regolano il funzionamento dei software per la guida autonoma dei veicoli né degli algoritmi che supportano le decisioni per stabilire le priorità di cura dei pazienti di un ospedale o la pre-selezione di potenziali candidati a un colloquio per un posto di lavoro.

Leggi l’articolo di Andrea Melegari, SEVP, Defense, Intelligence & Security