Expert.ai Symposium: la vera sfida dell’AI è entrare in produzione
Governance, explainability, impatti sul business: adottare l’AI non è più solo un problema di sviluppo ma di capacità di implementazione in ambiente reale e operativo, generando valore lungo tutto il ciclo di vita
Si è svolta ieri a Milano presso Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, la prima tappa dell’evento “Expert.ai Symposium”, dedicata a un tema sempre più cruciale per l’adozione dell’AI a livello enterprise: come trasformare prototipi sperimentali in infrastrutture produttive, governate e sostenibili.
Nel corso della giornata, moderata da Mariavittoria Zaglio, giornalista di Class CNBC, analisti, manager aziendali ed esperti di settore si sono confrontati condividendo esperienze e ponendo l’accento su come trasformare l’innovazione basata sull’AI in risultati tangibili.
Ad avviare i lavori dell’evento, organizzato da Expert.ai, azienda quotata sull’Euronext Growth Milan (EXAI:IM), leader nell’implementazione di soluzioni di enterprise AI per creare valore di business, il CEO e Presidente Dario Pardi, che ha condiviso vision e posizionamento strategico dell’azienda, introducendo il tema di come far passare l’AI da progetto sperimentale ad adozione concreta, con impatti chiari, misurabili e pienamente governati.
Alessandro Piva, Direttore Osservatorio Artificial Intelligence, Politecnico di Milano, ha offerto la prospettiva sullo stato del mercato in Italia e sui principali driver di maturità. Andrea Pescino, CEO di Fusion AI Labs, ha posto l’accento sulla sfida dell’AI che non è solo tecnologica ma etica, economica e sociale. Fabio Santini, Senior Vice President Sales di Expert.ai, ha illustrato i principali fattori distintivi di EidenAI Suite dando ampio spazio a demo live, con particolare attenzione a un approccio di governance dell’AI neuro-simbolica per coniugare potenza dei modelli neurali e tracciabilità delle logiche simboliche. A seguire, Ernesto Belisario, Senior Partner Studio Legale E-Lex, ha approfondito le implicazioni della Legge 132/2025 sull’intelligenza artificiale con un focus sulle ricadute operative per imprese e organizzazioni della Pubblica Amministrazione.
Umberto Pardi, Chief Revenue Officer di Expert.ai, ha condiviso il palco con Fabrizio Arbucci, Chief Innovation Officer di Dallara, avviando un confronto su conoscenza e innovazione, elementi essenziali della competitività aziendale. Non sono infine mancati i riferimenti ad esperienze concrete e use case tratti dal mondo reale, analizzando i fattori critici di successo nell’adozione in produzione dell’AI fra tecnologie sempre più abilitanti, trasformazione dei processi e approccio culturale.
La giornata si è conclusa con un viaggio sensoriale giocato sul parallelismo fra “vino e AI” guidato da Daniele Cordioli, Marketing & Business Development Director di Expert.ai: come il vino nasce dall’incontro tra vitigno, territorio e mano dell’uomo, così l’AI è il risultato della combinazione fra dati, persone, processi e tecnologia. Entrambi maturano nel tempo e rivelano il loro valore solo quando vengono messi in produzione.
L’Expert.ai Symposium 2025 proseguirà con la tappa prevista a Roma per domani, mercoledì 29 ottobre. Per accedere all’agenda della giornata o richiedere maggiori informazioni, è disponibile una scheda su questa pagina: https://www.expert.ai/it/eventi/ai-in-production-governance-explainability-business-impact-roma/







