Expert.ai Symposium speciale PA: solo con un approccio consapevole e integrato l’adozione dell’AI si traduce in impatto concreto
Nell’evento organizzato da Expert.ai in sinergia con ISED, analisti, esperti e rappresentanti della PA hanno discusso di strategia, tecnologia e regolamentazione, evidenziando come l’AI possa diventare leva di trasformazione puntando su visione di sistema, concretezza operativa e prospettiva normativa
La tappa dell’evento “Expert.ai Symposium” dedicato in particolare al mondo della Pubblica Amministrazione si è tenuta a Roma, presso Palazzo Naiadi (29 ottobre 2025). Al centro dell’evento, organizzato da Expert.ai, leader nell’implementazione di soluzioni di enterprise AI per creare valore di business, insieme con ISED, storica software house romana (parte del Gruppo Expert.ai) specializzata nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informativi “mission critical” nell’ambito della PA e dei mercati regolamentati, il ruolo dell’AI come motore di cambiamento, integrando strategia, tecnologia, esperienza e regolamentazione in una visione comune e concreta.
Ad avviare i lavori dell’evento, moderato da Mariavittoria Zaglio, giornalista di Class CNBC, il CEO e Presidente di Expert.ai Dario Pardi, che ha condiviso vision e posizionamento strategico dell’azienda, introducendo i fattori distintivi di EidenAI Suite e sottolineando l’importanza dell’esperienza di ISED nell’ambito della digitalizzazione della sanità e nella gestione dei sistemi informativi pubblici
Alessandro Piva, Direttore Osservatorio Artificial Intelligence, Politecnico di Milano, ha offerto la prospettiva sullo stato del mercato in Italia e sui principali driver di maturità. Paolo Aielli, Direttore Generale di Atac SpA, ha posto l’accento sull’importanza di applicare l’AI garantendo trasparenza, controllo e misurabilità dei risultati, e mostrando come la città di Roma stia interando soluzioni “intelligenti” per migliorare sicurezza, mobilità e servizi al cittadino. Fabio Santini, Senior Vice President Sales di Expert.ai, ha illustrato i principali fattori distintivi di EidenAI Suite dando ampio spazio a demo live, con particolare attenzione a un approccio di governance dell’AI neuro-simbolica per coniugare potenza dei modelli neurali e tracciabilità delle logiche simboliche.
A seguire, un viaggio sensoriale fra vino e AI, guidato da Daniele Cordioli, Marketing & Business Development Director di Expert.ai. Come il vino nasce dall’incontro tra vitigno, territorio e mano dell’uomo, così l’AI è il risultato della combinazione fra dati, persone, processi e tecnologia, ed entrambi maturano nel tempo e rivelano il loro valore solo quando vengono messi in produzione.
Ernesto Belisario, Senior Partner Studio Legale E-Lex, ha approfondito le implicazioni della Legge 132/2025 sull’intelligenza artificiale con un focus sulle ricadute operative per imprese e organizzazioni della Pubblica Amministrazione.
Umberto Pardi, Chief Revenue Officer di Expert.ai, ha condiviso il palco con Guido Lucarelli, Amministratore Delegato di ISED, avviando una sessione di confronto moderata da Mariavittoria Zaglio sulla combinazione delle competenze e delle esperienze uniche maturate da Expert.ai e ISED, creando un insieme sinergico di know-how in grado di ampliare la portata e il valore offerto ai clienti.
“L’esperienza di ISED nella digitalizzazione della sanità e nella gestione dei sistemi informativi mission critical si integra in modo naturale con l’expertise di Expert.ai”, ha sottolineato Umberto Pardi, CRO di Expert.ai. “Stiamo già raccogliendo i primi frutti dell’integrazione fra le due realtà, come nel caso del Sistema Informativo del servizio di Emergenza-Urgenza 118 del Servizio Sanitario Regionale pugliese. Consolidando il nostro posizionamento nei settori regolamentati e nel pubblico, puntiamo ad offrire soluzioni sempre più innovative, governate e sostenibili.”
“Con la progressiva introduzione dell’intelligenza artificiale, i Sistemi Informativi della PA italiana saranno oggetto di profonde trasformazioni nel prossimo triennio”, ha dichiarato Guido Lucarelli, AD di ISED. “Questo apre scenari evolutivi e opportunità per realtà tecnologiche specializzate come le nostre in tutti i settori dell’amministrazione pubblica. La chiave sarà la capacità di migliorare in modo drastico il rapporto tra Stato e Cittadino, a partire dai servizi essenziali, e di snellire in modo rilevante la burocrazia centrale e locale.”

Guido Lucarelli, AD di ISED, e Umberto Pardi, CRO di Expert.ai, sul palco dell’Expert.ai Symposium con Mariavittoria Zaglio di Class CNBC